• IL SEGRETARIO GENERALE
    • LA SEGRETERIA
  • CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI
  • CONTRATTI TERRITORIALI
  • MEDIATECA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIES POLICY
Fai Cisl Piemonte
Fai Cisl Piemonte
  • ALESSANDRIA-ASTI
  • CUNEO
  • PIEMONTE ORIENTALE
  • TORINO

EMERGENZA CALDO, ROTA (FAI-CISL): “BENE IL PROTOCOLLO NAZIONALE, ESTENDERE CON URGENZA COPERTURE...

ELEZIONI RSU CONSORZI AGRARI NORD OVEST: OTTIMO RISULTATO PER LA FAI CISL...

ELEZIONI RSU INALPI: NUOVA AFFERMAZIONE FAI CISL CUNEO

Vertenza Diageo, Newlat conferma acquisto del sito di Santa Vittoria d’Alba: salvi...

Elezioni RSU Lavazza S.p.A: Buon risultato per la Fai Cisl Torino

PARTECIPAZIONE, APPROVATA LA “LEGGE SBARRA”, ROTA: “UN CAMBIAMENTO EPOCALE ANCHE NELLA NOSTRA...

Categoria:

Dai Territori

Dai Territori

ELEZIONI RSU CONSORZI AGRARI NORD OVEST: OTTIMO RISULTATO PER LA FAI CISL CUNEO

di FAIPIEMONTE 27 Giugno 2025
Scritto da FAIPIEMONTE

Dopo le brillanti vittorie in Parmalat ed Inalpi, la Fai Cisl Cuneo riporta un ottimo risultato anche

nelle elezioni RSU dei Consorzi Agrari Nord Ovest, svoltesi lo scorso 20 giugno negli stabilimenti

di Cuneo frazione Ronchi e Fossano frazione Cussanio. La federazione Cisl che rappresenta i

lavoratori del comparto agricolo e alimentare elegge infatti due RSU su tre, ottenendo 27 voti su 40,

pari al 67,5%.

I due RSU eletti per la Fai Cisl sono Elisa Oberto, eletta presso il collegio di Cuneo frazione

Ronchi, e Corrado Trucco per il collegio di Fossano frazione Cussanio.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato, che premia il lavoro della nostra federazione

in un comparto strategico per noi come quello dei Consorzi Agrari. Attraversiamo un periodo

storico non semplice, dove la demagogia e il populismo, anche in ambito sindacale, si fanno molto

sentire. Ciò nonostante, le lavoratrici e i lavoratori dei Consorzi Agrari hanno voluto premiare con il

proprio voto una proposta fatta di concretezza, competenza e realismo”. Ad affermarlo è Flavio

D’Amicis, Operatore Sindacale della Fai Cisl Cuneo, che segue da alcuni anni l’azienda. Antonio

Bastardi, Segretario Generale Fai Cisl Cuneo, aggiunge: “Un sentito ringraziamento dalla Segreteria

e un augurio di buon lavoro al riconfermato Corrado Trucco e alla nuova RSU Elisa Oberto, alla

quale va il nostro caloroso benvenuto”.

La Segreteria Fai Cisl Cuneo

27 Giugno 2025 0 Commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Dai Territori

ELEZIONI RSU INALPI: NUOVA AFFERMAZIONE FAI CISL CUNEO

di FAIPIEMONTE 10 Giugno 2025
Scritto da FAIPIEMONTE

Nuova brillante affermazione per la Fai Cisl Cuneo, che elegge ben nove RSU sugli undici

disponibili nei due stabilimenti dell’azienda Inalpi a Moretta e Peveragno, in occasione delle

elezioni delle rappresentanze sindacali svoltesi il 28 maggio a Peveragno e il 3 e 4 giugno a

Moretta. I votanti sono stati 216 su 355 aventi diritto, e le preferenze per la Fai Cisl sono state in

totale 179, pari all’82,87%. L’azienda Inalpi è uno dei più importanti player a livello nazionale nel

settore lattiero caseario con diverse produzioni che spaziano dai formaggi, al burro, allo yogurt fino

alla mozzarella, e ha visto negli ultimi anni aumentare in modo considerevole il numero delle

maestranze e delle linee produttive.

“Un ottimo risultato, che ripete quanto già ottenuto nel corso delle elezioni precedenti e che

valorizza ancora una volta il sostegno della nostra organizzazione alle lavoratrici e ai lavoratori

Inalpi, e in particolar modo ai nostri iscritti, per tutto quanto concerne la vita in azienda e non solo”.

Ad affermarlo è Antonio Bastardi, Segretario Generale della Fai Cisl Cuneo, che aggiunge: “Un

sentito ringraziamento dalla Segreteria a tutti coloro che ci hanno sostenuto, anche ai candidati non

eletti, e un augurio di buon lavoro alla nuova RSU che va ad insediarsi”.

Le sette RSU elette per la Fai Cisl presso lo stabilimento di Moretta sono il riconfermato Guido

Montanero, il quale verrà affiancato da una squadra completamente rinnovata, formata da Sonia

Ambruno, Valentina Castellano, Pasquale Lagalà, Cristopher Monteleone, Serafino Pappalardo,

Gianluigi Sala. Presso lo stabilimento di Peveragno, le lavoratrici e i lavoratori hanno riconfermato

la fiducia a Giulia Oggero ed eletto Francesco Silvano, il quale è risultato il più votato tra i

candidati in lista.

Fortunato La Spina, che per la Fai Cisl segue l’azienda Inalpi da molti anni, commenta: “Siamo

davvero soddisfatti per il risultato, che ci conferma la fiducia e la stima delle lavoratrici e lavoratori

Inalpi. Non dobbiamo però pensare che sia un punto di arrivo. Al contrario, dovrà essere uno

stimolo per migliorare le relazioni sindacali, con l’obiettivo di ottenere nuovi diritti e tutele, in

primis per quanto riguarda il potere di acquisto delle retribuzioni e un corretto bilanciamento tra

tempi di vita e lavoro”.

La Segreteria Fai Cisl Cuneo

10 Giugno 2025 0 Commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Dai Territori

Vertenza Diageo, Newlat conferma acquisto del sito di Santa Vittoria d’Alba: salvi oltre 300 posti di lavoro

di FAIPIEMONTE 21 Maggio 2025
Scritto da FAIPIEMONTE

“Grande vittoria delle lavoratrici e dei lavoratori del sito ex Cinzano di Santa Vittoria d’Alba. Oggi è stata, infatti, ufficialmente ritirata la procedura di delocalizzazione da parte della Diageo e confermata la volontà di Newlat di acquisire lo stabilimento entro luglio”.

Così le Segreterie Nazionali di Fai, Flai e Uila dopo i due incontri odierni che si sono svolti prima al Ministero del Made in Italy e poi presso quello del Lavoro alla presenza

delle direzioni ministeriali e dei rappresentanti nazionali, territoriali e le Rsu dei sindacati, i vertici della Diageo e della Newlat (ora NewPrinces) e la Regione Piemonte.

Nel corso di tali incontri i vertici della Newlat hanno illustrato le strategie di business che interesseranno il sito ex Cinzano di Santa Vittoria d’Alba. In particolare, Newlat ha comunicato alle Parti il proprio impegno a garantire continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento.

“Siamo soddisfatti per la positiva chiusura di questa vertenza che rappresenta un successo nella gestione di una annunciata delocalizzazione” concludono Fai, Flai e Uila

“un risultato frutto di una efficace collaborazione tra organizzazioni sindacali, i ministeri competenti, la Regione Piemonte, la politica e le istituzioni locali. Ma soprattutto una vittoria degli oltre 300 lavoratrici e lavoratori che fin dal primo giorno hanno lottato con determinazione per salvare i propri posti di lavoro. Fai, Flai e Uila, nel ringraziare la Diageo e Newlat per il loro impegno nella ricerca di valide soluzioni,

continueranno a vigilare certi che gli impegni assunti oggi in sede ministeriale saranno mantenuti.”

21 Maggio 2025 0 Commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Dai Territori

Elezioni RSU Lavazza S.p.A: Buon risultato per la Fai Cisl Torino

di FAIPIEMONTE 19 Maggio 2025
Scritto da FAIPIEMONTE

Giovedì 15 maggio, si sono svolte le elezioni RSU in Nuvola Lavazza, che hanno interessato il settore impiegatizio della ormai storica azienda torinese.

Laura Cavazzini, candidata per la Fai Cisl Torino, ha ottenuto 47 voti entrando a pieno titolo  come rappresentante sindacale unitaria per la Fai Cisl area metropolitana Torino Canavese.

A Laura, vanno i complimenti della segretaria Ivana Camisassa e della segreteria della Fai Cisl Torino, con i nostri migliori auguri di buon lavoro.

La segreteria Fai Cisl Piemonte

19 Maggio 2025 0 Commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Dai Territori

VERTENZA DIAGEO, FAI FLAI E UILA SODDISFATTI PER ACQUISTO DA PARTE DI NEWLAT.

di FAIPIEMONTE 12 Maggio 2025
Scritto da FAIPIEMONTE

 

“Accogliamo con soddisfazione la notizia dell’offerta di acquisto vincolante da parte di Newlat dello stabilimento Diageo di Santa Vittoria d’Alba, che garantirà la piena continuità occupazionale e produttiva. Inoltre, esprimiamo apprezzamento per il fatto che la proprietà dello stabilimento ritornerà italiana. Dopo tanti mesi di incertezza i lavoratori possono finalmente guardare con più serenità al loro futuro”.

Lo dichiarano Fai, Flai e Uila in seguito all’annuncio reso noto dall’advisor della Diageo dell’acquisto dello stabilimento di Santa Vittoria d’Alba da parte della Newlat, nel corso dell’incontro che sì è svolto oggi, presso il Mimit, al quale hanno partecipato i rappresentanti nazionali, territoriali e le Rsu dei sindacati, i vertici dell’azienda, la direzione generale del Mimit, il Ministero del lavoro, la Regione Piemonte ed il Senatore Giorgio Maria Bergesio.

Il confronto proseguirà domani presso il ministero del Lavoro, e successivamente a livello territoriale, per approfondire le modalità, i tempi dell’acquisizione e i contenuti del Piano industriale.

12 Maggio 2025 0 Commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Dai Territori

Diageo non torna indietro: “Santa Vittoria chiuderà nel 2026”. Malgrado le previsioni di crescita

di FAIPIEMONTE 13 Febbraio 2025
Scritto da FAIPIEMONTE
Nessun passo indietro da Diageo dopo l’incontro al ministero del Lavoro: “Abbiamo confermato la nostra volontà di chiudere il sito di Santa Vittoria alla fine di giugno 2026” scrive la multinazionale britannica in una nota, gettando ancor più nello sconforto i lavoratori dello stabilimento ex Cinzano.
“Stiamo facendo tutto il possibile per sostenere i dipendenti e ci impegniamo a continuare a lavorare con le autorità competenti per mitigare l’impatto sociale della chiusura del sito produttivo” aggiunge Diageo: un “contentino” dopo la doccia fredda, visto che oggi non si sa nulla di cosa sarà dei 349 dipendenti del sito di cui, nel novembre scorso, è stata annunciata la chiusura. “Abbiamo sviluppato un Piano Sociale – assicurano i vertici aziendali – che discuteremo nel dettaglio con i rappresentanti sindacali. Il piano include proposte su come attenuare l’impatto della chiusura sui lavoratori. Abbiamo, inoltre, avviato la ricerca di un acquirente del sito e siamo nelle prime fasi di questa indagine”.
È l’unico spiraglio, a quanto pare, per salvare un impianto che non rientra più nei programmi della proprietà per questioni soprattutto logistiche: “Abbiamo l’esigenza di focalizzare gli investimenti sui siti ritenuti strategici, privilegiandoli rispetto a quelli, come il sito di Santa Vittoria, caratterizzati da impianti più obsoleti” aveva spiegato Diageo nel novembre scorso, motivando così l’amara decisione. Ciononostante Santa Vittoria, unico sito produttivo di Diageo in Italia, resta uno stabilimento in salute: lo dicono i dati che parlano di previsioni in crescita, da 11,9 a 12,5 milioni di casse nel 2025.
“Una scelta assurda in un contesto che, anche a detta dell’azienda, non presenta difficoltà economiche o criticità” ha ribadito il presidente della Regione Alberto Cirio al tavolo romano. Tra gli esponenti politici presenti c’era anche il senatore eletto nella circoscrizione di Cuneo, il leghista Giorgio Maria Bergesio, che ha definito “inaccettabile” la chiusura: “Le scelte dell’azienda, che a giugno 2024 ha fatturato 20 miliardi di euro con 6 miliardi di utile, sembrano dettate da mere logiche di profitto, senza tener conto degli interessi dei lavoratori, delle loro famiglie e di tutta la comunità”.
Fonte: Cuneodice.it
13 Febbraio 2025 0 Commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Dai Territori

Diageo / Per sei mesi occupazione garantita, intanto si cerca un acquirente per l’impianto di Cinzano

di FAIPIEMONTE 14 Gennaio 2025
Scritto da FAIPIEMONTE

 

SANTA VITTORIA D’ALBA Nella mattinata di martedì 14 gennaio si è tenuto l’incontro tra i vertici aziendali di Diageo, Confindustria e le delegazioni sindacali.

Erano presenti le rappresentanze sindacali e le segreterie di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, l’amministratore delegato Rossotto Simone, il responsabile delle risorse umane Tortone Alberto e Mair Adam in qualità di manufacturing director Diageo oltre a Confindustria Cuneo.

Fino al 30 giugno occupazione garantita a tutti

L’azienda ha fornito i dati relativi ai volumi di produzione che si andranno a realizzare fino al 30 giugno 2025 chiarendo che fino a tale data l’occupazione a prescindere dai volumi sarà garantita a tutti, specificando che comunque la data per la chiusura definitiva resta quella di giugno 2026.

Inoltre l’azienda ha annunciato che il piano sociale verrà inviato nella giornata del prossimo 24 gennaio 2025.

Diageo cerca un acquirente per l’impianto

La Diageo ha reso noto che per trovare il possibile acquirente si avvarrà di un team interno Diageo e di una agenzia di consulenza esterna di nome Hernst & Young che a partire da questa settimana e per i prossimi sei mesi lavorerà al fine di trovare il possibile acquirente in funzione di un eventuale vendita dell’azienda o di un ramo di essa oppure di una riconversione.

I sindacati chiedono salvaguardie

La Rsu unitamente alle segreterie territoriali ha posto diverse questioni insistendo sulla salvaguardia dei livelli occupazionali, in merito al processo di acquisizione, sollevando dubbi circa la tempistica espressa e chiedendo puntualizzazioni sul futuro lavorativo degli attuali 349 lavoratori e lavoratrici.

Nel piano sociale verranno inseriti i seguenti punti:

  • ricerca attiva di nuove opportunità lavorative all’interno di Diageo;
  • ricollocazione in aziende del territorio mediante supporto della fondazione Industriali o e percorsi di outplacement mirati;
  • agevolazioni per favorire il pensionamento delle lavoratrici e lavoratori anche medianti strumenti oggi presenti in Italia come, a esempio, opzione donna e quota 103;
  • possibilità di incentivi all’esodo su base volontaria.

A questo proposito, le rappresentanze sindacali, a fronte di una richiesta di fiducia verso l’azienda hanno espresso un forte dissenso manifestando tutto il proprio disappunto sulla trasparenza e su come è stata gestita la vertenza a partire dalle motivazioni iniziali.

Solo la presentazione di un piano sociale serio che risponda alla salvaguardia occupazionale ed economiche delle lavoratrici e dei lavoratori potrà riportare il dialogo sui binari di reciproco rispetto.

Come è previsto dalla legge 234/2021 a partire dal 24 gennaio le maestranze unitamente alle parti sociali tutte avranno 120 giorni di tempo per la discussione e l’implementazione del sopracitato piano sociale. Il prossimo incontro è stato calendarizzato per il 13 febbraio 2025. Le Segreterie Provinciali e la Rsu di stabilimento terranno le prossime assemblee il prossimo venerdì.

Fonte: gazzettadalba.it

 

14 Gennaio 2025 0 Commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Dai Territori

Al Tgr Piemonte la chiusura della Barry Callebaut di Intra (Vb) con le dichiarazioni del segretario generale Fai Cisl Piemonte Capacchione

di FAIPIEMONTE 6 Settembre 2024
Scritto da FAIPIEMONTE

Il servizio del Tgr Piemonte sulla chiusura della Barry Callebaut di Intra (VB), con le dichiarazioni del segretario generale Fai Cisl Piemonte, Emilio Capacchione.

In seguito alla comunicazione di Barry Callebaut, la multinazionale svizzera del cioccolato che ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Verbania Intra, la Cisl ha indetto lo stato di agitazione e proclamato uno sciopero di quattro ore alla fine di ogni turno. I dipendenti dello stabilimento piemontese interessati dalla chiusura “sono 115, tra lavoratori diretti e somministrati”, spiega all’ANSA Andrea Guagliardo della Fai Cisl Piemonte orientale, che segue la vicenda insieme al segretario regionale Fai (Federazione alimentare agricola ambientale industriale), Emilio Capacchione. “È una bomba che piove dal cielo senza alcun tipo di preavviso, né avvisaglie – prosegue Guagliardo -. Stamattina alle 9 ci hanno comunicato che lo stabilimento di Intra chiuderà entro il primo trimestre del 2025”. Domani mattina, alle 10, dallo stabilimento partirà un corteo che raggiungerà il municipio di Verbania. “Chiederemo un incontro con sindaco, prefetto, Regione ed eventualmente ministero del Lavoro per aprire un tavolo di crisi”.

6 Settembre 2024 0 Commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Contratti Collettivi Nazionali
  • Dai Territori
  • Fai Cisl Piemonte
  • Leggi e Decreti
  • Nazionale
  • TerraViva

EMERGENZA CALDO, ROTA (FAI-CISL): “BENE IL PROTOCOLLO NAZIONALE,...

5 Luglio 2025

PARTECIPAZIONE, APPROVATA LA “LEGGE SBARRA”, ROTA: “UN CAMBIAMENTO...

15 Maggio 2025

ONOFRIO ROTA INCONTRA LECH WALESA: “UNA GIORNATA MOLTO...

8 Aprile 2025

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE, ROTA: “UNA FORESTA CHE...

21 Marzo 2025

DAZI, ROTA: “CI RIPORTANO NEL SECOLO SCORSO, TEMIAMO...

14 Marzo 2025

SEGUICI SU FACEBOOK

FAI CISL PIEMONTE Via Sant'Anselmo n. 11 - 10125 - TORINO - C.f. 90034940040                                   @2025 - Tutti I diritti riservati. Creato e sviluppato da Tommaso Bonaveri


Torna su
Fai Cisl Piemonte
  • ALESSANDRIA-ASTI
  • CUNEO
  • PIEMONTE ORIENTALE
  • TORINO